|
Il piano Faunistico Venatorio Provinciale
Il Piano faunistico venatorio provinciale è lo strumento con cui le Province realizzano gli obiettivi della pianificazione faunistico venatoria, mediante la destinazione differenziata del territorio. Contiene quegli elementi essenziali, previsti dalle normative vigenti, indispensabili per la conservazione e gestione del patrimonio faunistico che è patrimonio di tutta la collettività. Tra questi figurano l'articolazione del territorio in comprensori omogenei, l'individuazione della localizzazione ed estensione degli istituti faunistici, la disciplina degli appostamenti fissi di caccia, i criteri per la determinazione del risarcimento dei danni causati dalla fauna alle attività agricole e quelli per l'incentivazione degli interventi di miglioramento ambientale.
Il frutto di questo lavoro è un strumento tecnicamente ben disegnato e socialmente condiviso, che orienta la gestione faunistica del nostro territorio, in una prospettiva di continuità con il precedente piano faunistico, con l'obiettivo di attuare la salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali e faunistiche e la loro fruizione venatoria nel rispetto delle leggi e del principio di un prelievo sostenibile. Le parole guida che hanno orientato l'azione amministrativa della Provincia nella pianificazione faunistico venatoria sono state: rispetto della legalità, semplicità e chiarezza. La realizzazione di questo strumento informatico risponde al principio di dare sostanza e concretezza a queste parole. La pubblicazione del testo del Piano faunistico e delle sue cartografie è da una parte attestazione del pieno rispetto delle normative, dall'altra impegno di trasparenza e coinvolgimento diffuso degli utenti finali, cacciatori, agricoltori ambientalisti.
|
|