|
Polizia Provinciale Ittico - VenatoriaCOORDINATORE Flavio Ferretton
ATTIVITA'
La Polizia Provinciale Ittico Venatoria svolge, ai sensi della legislazione faunistica e ambientale vigente, compiti prioritari di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza oltre ai compiti istituzionali quali: assicurare il rispetto dell'esercizio ittico venatorio, garantire il prelievo presso le Zone di Ripopolamento e Cattura di specie di pregio venatorio, quali la lepre ed il fagiano, che subiscono una forte pressione predatoria oltre che il bracconaggio. Altre attività di primaria importanza riguardano il settore faunistico con attività di controllo delle specie opportuniste (volpe, gazza, cornacchia grigia) ed il controllo di specie fortemente competitive con le autoctone e dannose per l'agricoltura quali cinghiale e nutria. Sempre nell'ambito dell'attività faunistica il servizio si occupa anche dei censimenti di ungulati (cervo, cinghiale, capriolo, muflone, camoscio). In collaborazione con l'ufficio caccia e pesca, la Polizia Provinciale effettua i sopralluoghi per le autorizzazioni dei siti di sparo finalizzati al controllo del cinghiale, monitorati con rilevazione satellitare attraverso G.P.S., allevamenti di fauna selvatica, impianti di cattura di avifauna e gare cinofile. A coadiuvo del servizio veterinario del Centro di Recupero della Fauna Selvatica, la Polizia Provinciale si occupa del recupero di fauna in difficoltà e cattura anche con uso di telenarcosi di animali selvatici e domestici incidentalmente presenti in ambito urbano.
In materia ittica, la Polizia Provinciale effettua semine di fauna ittica, recuperi ittici, campionamenti e controllo dell'attività di pesca.
il
Recapiti - Informazioni
Fax: (+39) 0422 656970
Guardie Volontarie Ittico-Venatorie
La Polizia Provinciale Ittico-Venatoria è affiancata da guardie giurate volontarie, che operano sia nel settore della caccia che in quello delle pesca. La Provincia di Treviso rilascia la qualifica
Il decreto ha validità biennale (2 anni).
|
|