Il territorio della Provincia
Il territorio della Provincia di Treviso presenta una morfologia molto variabile: dalla pianura a livello del mare, posta a sud della linea delle risorgive, si passa all'alta pianura, in cui la falda freatica si fa via via più profonda, per giungere alla fascia collinare; più a settentrione, si stende la zona più propriamente montana delle Prealpi, la cui cima più eminente si trova nel Massiccio del Grappa, a seguire verso est la linea del Cesen - Visentin e del Pizzoc - Cansiglio.
Il territorio, quindi, in ambito di Gestione Faunistico Venatoria è stato diviso in due Zone: la Zona di Pianura e la Zona Alpina che abbraccia non solo il paesaggio tipico alpino, ma si spinge a tutta la zona prealpina e collinare.
Ambiti Territoriali di Caccia
Come previsto dall'art. 10 comma 7 della L. n. 157/1992, la Zona di Pianura è stata suddivisa su base morfologico - gestionale in 13 Ambiti Territoriali di Caccia (A.T.C.), ognuno dei quali, nel suo interno, comprende più
L'ATC è una struttura associativa che non ha fini di lucro e persegue scopi di programmazione dell'eserciziovenatorio e di gestione della fauna selvatica su un territorio delimitato dal piano faunistico-venatorio regionale.
Riserve Alpine
Come previsto dall'art. 10 comma 7 della L. n. 157/92, la Zona Alpina è stata suddivisa su base morfologico - gestionale in 39 Riserve Alpine (R.A.).
|
|