Il Piano faunistico venatorio regionale, sulla base dei criteri dettati dall’art. 10 della Legge 157/92, è approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale ed ha validità di cinque anni, come previsto dall’art. 8 della Legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50.
Il Piano, corredato dalla relativa cartografia e dal regolamento di attuazione, ha i seguenti contenuti e finalità:
- attuazione della pianificazione faunistico venatoria mediante il coordinamento dei Piani provinciali (adeguato, ove necessario, ai fini della tutela degli interessi ambientali e di ogni altro interesse regionale);
- criteri per l’individuazione dei territori da destinare alla costituzione delle Aziende faunistico venatorie, delle Aziende agri-turistico-venatorie e dei Centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale;
- schema di Statuto degli Ambiti territoriali di caccia;
- indice di densità venatoria minima e massima per gli Ambiti territoriali di caccia;
- modalità di prima costituzione dei Comitati direttivi degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini, loro durata, norme relative alla loro prima elezione e rinnovo;
- criteri e modalità per l’utilizzazione del fondo regionale per la prevenzione ed i danni prodotti dalla fauna selvatica e nell’esercizio dell’attività venatoria, previsto dall’art. 28 della L.R. 50/93;
- disciplina dell’attività venatoria nel territorio lagunare vallivo;
- criteri per l’assegnazione del contributo ai proprietari e conduttori di fondi rustici ai fini dell’utilizzo degli stessi nella gestione programmata della caccia, di cui al comma 1 dell’art. 15 della Legge 157/92.
Con Legge Regionale n. 1 del 05/01/2007 (BUR n. 4 del 9.1.2007), modificata dall'ultima DGR n. 2463 del 4/08/2009, e’ stato approvato il nuovo Piano Faunistico venatorio regionale 2007/2012, avente validita’ quinquennale (dal 1° febbraio 2007 al 31 gennaio 2012). Il Piano Faunistico venatorio è costituito dai seguenti documenti:
-
Allegato A
- Regolamento di attuazione (aggiornato ad agosto 2009)
-
Allegato B
- Cartografia (aggiornato ad agosto 2009)
-
Allegato C
- Quadro riepilogativo regionale (aggiornato ad agosto 2009)
-
Allegato D
- Quadro di sintesi delle misure di attenuazione previste dalla valutazione di incidenza (aggiornato ad agosto 2009)
-
Allegato E
- DGR n. 2371 del 27 luglio 2006 “Direttiva 92/43/CEE e 79/409/CEE. DPR 8 settembre 1997, n. 357 - Approvazione del documento relativo alle misure di conservazione per le Zone di protezione speciale ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE e del DPR n. 357/1997.”
Qui di seguito sono riportate le delibere che hanno modificato il Piano Faunistico venatorio:
Documentazione integrativa:
-
DPGR n° 148
del 4 agosto 2009 ''Integrazione al DPGR n° 138/2007''
-
DPGR n° 138
del 24 luglio 2007 ''Disposizioni in ordine alla tabellazione da apporre al fine di identificare zone sottoposte a particolare regime''